ao cu'
/aˈo ku/
1. Interiezione affettuosa
Roman slang. Usata principalmente per chiamare un amico stretto, un fratello, o qualcuno con cui si ha un legame familiare o pseudo-familiare. "Ao" è una tipica esclamazione romana simile a "hey", mentre "cu’" è un’abbreviazione fonetica di "cugino". In questo uso, "ao cu'" è un saluto caldo e confidenziale, spesso usato per segnalare complicità, fratellanza, o anche solo per attirare l’attenzione in maniera amichevole.
2. Esclamazione volgare o di frustrazione
In alcuni contesti può essere un'esclamazione improvvisa, volgare, simile a un’imprecazione, specialmente in zone dove il suono "cu’" può ricordare (o voler mimare) il termine “dio cane” o altre bestemmie modificate. Qui il tono cambia completamente: non è più un richiamo amichevole, ma piuttosto un’esplosione di fastidio, stupore o rabbia.
Nota di stile:
Come ogni slang romano che si rispetti, il significato dipende tutto dal tono, dal contesto e dal livello di caffeina nel sangue di chi lo dice.
By Barros
Jungiallamacacascrivi
eeeehioinvecnoeo ao co ( più concentrato "eo").
/aˈo ku/
1. Interiezione affettuosa
Roman slang. Usata principalmente per chiamare un amico stretto, un fratello, o qualcuno con cui si ha un legame familiare o pseudo-familiare. "Ao" è una tipica esclamazione romana simile a "hey", mentre "cu’" è un’abbreviazione fonetica di "cugino". In questo uso, "ao cu'" è un saluto caldo e confidenziale, spesso usato per segnalare complicità, fratellanza, o anche solo per attirare l’attenzione in maniera amichevole.
2. Esclamazione volgare o di frustrazione
In alcuni contesti può essere un'esclamazione improvvisa, volgare, simile a un’imprecazione, specialmente in zone dove il suono "cu’" può ricordare (o voler mimare) il termine “dio cane” o altre bestemmie modificate. Qui il tono cambia completamente: non è più un richiamo amichevole, ma piuttosto un’esplosione di fastidio, stupore o rabbia.
Nota di stile:
Come ogni slang romano che si rispetti, il significato dipende tutto dal tono, dal contesto e dal livello di caffeina nel sangue di chi lo dice.
By Barros
Jungiallamacacascrivi
eeeehioinvecnoeo ao co ( più concentrato "eo").
"Ao cu’! Ma che cazzo stai a di’?!"
"ao cu’, che famo stasera? Pizza e Winx?"
"AO CU’, che t’ho detto de nun toccà er motorino?"
"Ao cu’! M’ha rigato la macchina!"
"Ao cu'So er capo der monno , ... sbarros."
"ao cu' me sa devi smettela co la bamba"
"Ao cu' sto a vola lasciame fa me devo trasforma."
"ao cu' stai tutto ao cu'." da cugg
"A vita è 'na buffonata senza senso, fratè. Ce sbattemo, ce stracciamo l'anima, ma er finale è sempre lo stesso: 'n buco ner nulla. E quanno te svegli e capisci tutto, capisci pure che nun c'era gnente da capì. Ao cu'."
"ao cu’, che famo stasera? Pizza e Winx?"
"AO CU’, che t’ho detto de nun toccà er motorino?"
"Ao cu’! M’ha rigato la macchina!"
"Ao cu'So er capo der monno , ... sbarros."
"ao cu' me sa devi smettela co la bamba"
"Ao cu' sto a vola lasciame fa me devo trasforma."
"ao cu' stai tutto ao cu'." da cugg
"A vita è 'na buffonata senza senso, fratè. Ce sbattemo, ce stracciamo l'anima, ma er finale è sempre lo stesso: 'n buco ner nulla. E quanno te svegli e capisci tutto, capisci pure che nun c'era gnente da capì. Ao cu'."
by Barros May 21, 2025

The plural of "Moose" has often been debated to little success one of these definitions would see the plural of the word as "Cus"
by African Wantiki January 23, 2017

"Looking forward to CU there"
by kingjamez March 30, 2022

To over-reach in the development of a technology product or service by adding excessive features that have a detrimental impact on the user-base or are perceived to have no positive value.
Akin to "jumping the shark" in media culture and illuminating a phase transition or bifurcation point, where a once potentially viable technology is deemed detrimental or excessive in problematic aspects due to its overloading of function.
Based to the late 1990s Digital Convergence Corporation cat-shaped handheld bar-code scanner known as the "CueCat" and referential to the theory of over-optimization and technocentrism expressed by Harvard Business professor Clayton Christensen and his "Innovator's Dilemma" and "Innovator's Solution" works.
Akin to "jumping the shark" in media culture and illuminating a phase transition or bifurcation point, where a once potentially viable technology is deemed detrimental or excessive in problematic aspects due to its overloading of function.
Based to the late 1990s Digital Convergence Corporation cat-shaped handheld bar-code scanner known as the "CueCat" and referential to the theory of over-optimization and technocentrism expressed by Harvard Business professor Clayton Christensen and his "Innovator's Dilemma" and "Innovator's Solution" works.
by thirdparasite December 29, 2010

The most powerful character in all of fgo. Cu alter has a chadness level of over 9000 and has gae bolged his way through the entire story.
by T/34 March 22, 2021
