Definizione:
Trasmissione mediatica (TV, radio, social, podcast) che mescola sapientemente propaganda e broadcast con l’unico scopo di generare reazioni emotive forti, polarizzare l’opinione pubblica, e iniettare frame ideologici nel pubblico.
Il propacast non informa: spinge, divide, manipola. Sotto la facciata di attualità, è progettato per drogare l’attenzione, generare indignazione o idolatria, e fare audience. Spesso condotto da opinionisti con forte agenda politica e stile teatrale.
Etimologia:
Fusione di propaganda + broadcast.
Trasmissione mediatica (TV, radio, social, podcast) che mescola sapientemente propaganda e broadcast con l’unico scopo di generare reazioni emotive forti, polarizzare l’opinione pubblica, e iniettare frame ideologici nel pubblico.
Il propacast non informa: spinge, divide, manipola. Sotto la facciata di attualità, è progettato per drogare l’attenzione, generare indignazione o idolatria, e fare audience. Spesso condotto da opinionisti con forte agenda politica e stile teatrale.
Etimologia:
Fusione di propaganda + broadcast.
“Ieri ho guardato quel propacast su Rete 4… sono uscito nervoso e rincoglionito.”
“Mentana, Porro, Formigli… cambia il canale, ma è sempre propacast.”
“Quel reel virale sul ‘pericolo migranti’? È puro propacast da 15 secondi.”
“Mentana, Porro, Formigli… cambia il canale, ma è sempre propacast.”
“Quel reel virale sul ‘pericolo migranti’? È puro propacast da 15 secondi.”
by Frartenzo April 29, 2025